Giosuè Giuppone motociclista (1903-1909)

Giosuè Giuppone cominciò a correre in moto quando era all’apice della sua carriera da ciclista.

In quegli anni lavorava come meccanico per i fratelli Giovanni e Cesare Picena di Torino, che nella loro ferramenta in via Lagrange erano rivenditori di biciclette e motociclette Peugeot. Nessuno meglio di Giuppone poteva dimostrare le qualità delle moto francesi nelle competizioni, così cominciò a gareggiare sia nel mezzofondo come allenatore, sia come motociclista vero e proprio nelle gare su strada e in velodromo.

Dopo un paio d’anni di gavetta in Italia venne ingaggiato direttamente dalla Peugeot e si trasferì in Francia. Grazie all’audacia e alla temerarietà con cui affrontava ogni gara non tardò molto a diventare un beniamino del pubblico parigino che affollava i velodromi durante il fine settimana.

Oltre che in pista, Giuppone gareggiò nelle più prestigiose corse internazionali su strada, prendendo parte a prove classiche come il Circuito delle Ardenne, il Tour de France e la Coppa Internazionale. La Peugeot era sempre in prima linea nelle corse in salita e nelle manifestazioni di velocità pura, così arrivarono numerosissime vittorie nei meeting più famosi dell’epoca, come a Dourdan, Gaillon, Monte Ventoso, Château-Thierry e Ostende.

Dal 1903 al 1906 l’attività di Giuppone fu indiavolata, correva quasi ogni settimana in Italia, in Francia o in Belgio. Insieme al suo compagno di squadra Henri Cissac fece dell’equipe Peugeot un team quasi imbattibile, acquisendo fama e notorietà in tutto il mondo.

Tra le gare più importanti della sua carriera motociclistica vanno ricordate:

Dal 1907 Giosuè Giuppone cominciò a correre prevalentemente in macchina, gareggiando in moto solo saltuariamente. Una nuova tappa della sua carriera sportiva aveva inizio.

Le gare in moto anno per anno

1903

Gli esordi in motocicletta

1904

Il primo motociclista italiano

1905

In Francia

1906

Invincibile!

1907

L'anno della transizione

1908-1909

Gli ultimi successi in moto